Le ribelli di Port-Royal

Angela Peduto, Raffaele Riccio, Giovanni Guizzardi (voce recitante)
Sabato 8 febbraio 2025
Piazza san Giovanni in Monte, 6 - Bologna (c/o Ghelli-Arezzo)

“Pure come angeli, orgogliose come Lucifero, ribelli come demoni”: così furono bollate le monache che, nel monastero cistercense di Port-Royal, rifiutarono   di piegarsi all’immenso potere della Chiesa e dei gesuiti.   La loro rivolta è forse la più radicale affermazione di consapevolezza femminile di tutto il Seicento.            

Fondato nel 1204 nella malsana vallata della Chevreuse, non lontano da Versailles, il monastero sonnecchiò pigramente per quattro secoli finché, nel 1609, la sua giovanissima badessa intraprese una straordinaria riforma che ne fece uno dei più importanti centri di spiritualità e di cultura del secolo. Intorno alla comunità di monache, in rapida espansione, si raccolsero i “solitari”, uomini della società civile desiderosi di ritirarsi dal mondo. Senza legarsi con voti monastici, essi cercavano e trovavano a Port-Royal la solitudine, il silenzio, lo studio, la preghiera. Racine vi fu educato. Pascal vi trascorse lunghi periodi di ritiro.

A partire dal 1660 la vita del monastero e dei “solitari” divenne oggetto di una vera e propria persecuzione, da parte della Chiesa per ragioni teologiche e della Monarchia per ragioni politiche. Tra il 1710 e il 1713 l’abbazia fu completamente rasa al suolo su decreto del Re Sole con l’approvazione del papa.

E tuttavia le tracce che Port-Royal ha lasciato nella cultura europea sono incancellabili e profonde. Oggi lo smarrimento dei tempi trova in Port-Royal un simbolo di resistenza: la resistenza di donne che, in nome della propria autonomia di giudizio e della propria libertà di coscienza, osarono contestare i grandi poteri dell’epoca e ribellarsi all’obbedienza cieca e irriflessiva cui erano state destinate; quella di uomini che non ebbero paura di scegliere la via della propria indipendenza spirituale e della propria responsabilità personale.

Racconteremo questa storia eccezionale cercando di comprenderne il contesto storico e filosofico, ma anche lasciando che parli a noi, donne e uomini di oggi.

Suggerimenti

Potrebbe Interessarti

(In)attualità del Pensiero Critico

Ernesto de Martino

2018-2020
scopri di più
Riaccendiamo Il Classico

Le Supplici di Eschilo: ieri e oggi

7 dicembre 2017
scopri di più
Convegno sul Sogno

Il Sogno, crocevia di mondi

Daniela Iotti, Angela Peduto
25 maggio 2013
scopri di più
Convegno sul Transfert

Le transfert dans tous ses états

Catherine Vanier
12 novembre 2011
scopri di più
La Musa Inquieta

Le ribelli di Port-Royal

Angela Peduto, Raffaele Riccio, Giovanni Guizzardi (voce recitante)
Sabato 8 febbraio 2025
scopri di più
Pagine Nomadi

L’Appel des Appels. Per una insurrezione delle coscienze

22 marzo 2025
scopri di più
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.