Guerra e pace secondo Freud

Ogni guerra ha le sue ragioni: storiche, politiche, economiche, sociali. Ma cosa pensare della Guerra come fenomeno antropologico generale? La consideriamo un’anomalia, un’aberrazione, uno scandalo, una mostruosità, una follia, qualcosa che non dovrebbe esserci. Eppure la guerra non esce dalla Storia, segue la civiltà come un’ombra: così facendo ne interroga i limiti e la natura stessa, la genesi e il cammino. Come spiegare che ogni civiltà, opera degli uomini e al servizio della loro vita, corra invariabilmente verso il precipizio?
È a questo livello che si colloca la riflessione freudiana, espressa in due testi, uno scritto nel 1915, l’altro nel 1932, in un arco di tempo che si dispiega tra la prima Guerra e i segni prodromici della seconda.
Di questa riflessione, irrinunciabile per noi, testimoni e attori di un cupo tempo storico, cercheremo di dare conto.
Il percorso di riflessione che apriamo con Freud proseguirà con un secondo incontro, programmato per sabato 17 giugno 2023: ci occuperemo del grande progetto kantiano di pace perpetua, facendo dialogare Kant con filosofi del passato (Tommaso Moro) e del presente (Marc Crépon).

Sostieni OfficinaMentis
OfficinaMentis vive grazie all’attività volontaria e al sostegno di chi apprezza e segue la nostra offerta culturale.
Sostieni le nostre iniziative con una donazione, con la tessera associativa o con il tuo 5 per mille.OfficinaMentis aps
Iscriviti alla Newsletter
Sarai sempre aggiornato sulle nostre attività e sui nuovi contenuti del sito.

Iscriviti alla Newsletter
OfficinaMentis vive grazie all’attività volontaria e al sostegno di chi apprezza e segue la nostra offerta culturale.
Sostieni le nostre iniziative con una donazione, con la tessera associativa o con il tuo 5 per mille.OfficinaMentis aps