In un mondo dominato dalla tecnica, dagli algoritmi e dai mercati, che ne è del legame sociale, della creatività individuale, della cultura, dei mestieri? Roland Gori, psicoanalista e cofondatore dell’Appel des appels, porta avanti da anni una lucida riflessione sulla crisi della nostra epoca, riflessione che vuole essere non solo strumento di comprensione del presente ma anche orizzonte di sopravvivenza e di rivolta, non solo analisi e decostruzione di ciò che determina e
alimenta la crisi, ma anche indicazione delle vie da seguire, prima tra tutte quella del dialogo democratico e del legame comunitario.
Il film documentario Une époque sans esprit (Un'epoca senz'anima), regia di Xavier Gayan (2021), mentre traccia un percorso intellettuale che è anche di appassionato impegno culturale e politico, apre questioni cruciali, che ci coinvolgono tutti perché riguardano il nostro rapporto col mondo e le trasformazioni epocali di cui siamo testimoni e attori. Su iniziativa dell’associazione psicoanalitica e culturale OfficinaMentis, in collaborazione con l’Università di Bologna, Dipartimento delle Arti e con la libreria indipendente Confraternita dell’uva, il film sarà proiettato in anteprima italiana a Bologna, presso il DAMSLab Auditorium venerdì 11 aprile (l’incontro proseguirà poi in libreria) e presso la Fondazione Lercaro sabato 12 aprile, in presenza di Roland Gori. La proiezione sarà seguita da un dibattito con Roland Gori.